Torniamo con qualcosa di 'leggero' , occupandoci nuovamente di 'Lounge Music' , ovvero tutto ciò che porta relax ed intrattenimento , senza lanciare messaggi o proclami di sorta , ma vibrando note a più non posso .
Una autentica 'gloria' in questo campo musicale , ma misteriosamente passato inosservato da bloggers e programmi televisivi (tipo il meraviglioso 'Da Da Da' , unica cosa decente che trasmette adesso la Rai ...) , è stato il bravissimo 'organista professionale' SANTI LATORA . Santi Latora e’ nato a Palermo nel luglio del 1935 (Buon Compleanno Maestro !!) e presso il conservatorio del capoluogo Siciliano si e’ diplomato in violino . Dal 1955 al 1966 fa parte dei piu’ noti gruppi orchestrali italiani e dal 1960 intraprende una attivita’ con la celebre casa discografica Durium . Sempre negli anni '60s fonda un suo gruppo musicale con il quale si esibisce nei migliori club Italiani di quel periodo , dal 'Gallery' al 'Bounty' di MIlano , alla 'Cabala' di Roma ; nell’estate del 1967 ha suonato all’ hotel Santa Cristiana a Marcelli di Numana (Ancona) ed e’ stato li che l’allora presidente della Farfisa Paolo Settimio Soprani , avendolo sentito suonare e conosciuto di persona gli propose di entrare a far parte del gruppo Farfisa come consulente musicale e dimostratore . Nel dicembre del 1967 Santi Latora scioglie il suo gruppo ed entra a far parte della Farfisa . Da quel momento la sua attivita’ discografica continua utilizzando in sala di incisione solo ed esclusivamente strumenti musicali Farfisa , diventando così il principale portavoce ('portanote' forse è il termine più consono) di quel favoloso organo . Ottiene grandi successi in tutto il mondo , dalla fiera di Francoforte alla Convention di Chicago ed in innumerevoli tournees concertistiche in Germania , Inghilterra , Canada , Usa ed in Italia , con alcune sue incisioni rimaste per lungo tempo nelle classifiche . Consulente musicale e dimostratore alla Farfisa dal 1967 al 1979 , Santi Latora può vantare una notevole discografia tra longplayings e singoli 45 giri , tutti o quasi con il marchio della Durium . Una discografia imponente e ricca di albums strumentali , carica di ritmica e passione , di cui voglio ricordare "Sentimentale" del 1965 e "Sentimentale 2°" del 1970 , bellissimi 33 giri nei quali Latora ripropone alla sua maniera brani immortali quali "Over the Rainbow" , "More" (il celebre tema di "Mondo Cane" del grande Riz Ortolani) , "Hymne a l'amour" , "As time goes by" (di Bogartiana memoria) , "Midnight Cowboy" (del grande John Barry) con altre sue personali composizioni quali "Sentimentale" e "Gipsy" . Due album che tutti gli amanti/collezionisti della musica strumentale dovrebbero avere obbligatoriamente . Altri album di rilievo , dalle bellissime sgargianti e sensuali copertine , furono "Blue Flame" del 1971 , "The Sound Maker" ed "Emotion" del 1974 , "Latin Soul" del 1975 . Un altro gran bel disco , uscito per la francese Pickwick sempre nel lontano 1975 , dal titolo "Santi Latora a l'Orgue" , vede l'organista 'ufficiale' della Farfisa alle prese con altre covers , come "I shot the Sheriff" , Bella senz'anima" , "Can't get enough of your love babe" . Tra gli ultimi titoli degni di nota , l'album del 1977 "Music for friends" , "He's Magic" del 1981 e "Memories" del 1982 . Attraversando epoche e storie , ritmi e suoni , tecnologie e strumenti , il maestro SANTI LATORA ci ha regalato le sue melodie con passione e tecnica , valorizzando il 'made in Italy' musicale sempre all'insegna del savoir faire e del divertimento , con raffinata eleganza e briosa giocosità tastieristica . Un altro 'Master of Italian Lounge' senza alcun dubbio . L'invito al relax è d'uopo durante questo mese , magari con l'aiuto di cocktails e buona musica . Mes Amis ... approfittatene !!
Ancora oggi un vero e proprio ''Culto'' , per quanto meteora musicale , già omaggiati ed affrontati da molti altri bloggers nazionali ed esteri . Alla metà degli anni '80s , si fecero timidamente avanti questi giovani ragazzi provenienti da Verona e fin dal nome incutevano timore . La formazione dei ROSEMARY'S BABY fu decisamente tra i progetti più affascinanti e seducenti di quel periodo , non solo in ambito musicale , ma anche culturale e ideologico . Un progetto particolarmente 'a rischio' visti gli argomenti che trattavano (religione , occultismo , società , mass-media) all'interno di un contesto come quello nazionale , in cui la Chiesa aveva , ieri come oggi , una forte predominanza culturale . I componenti del gruppo (dai misteriosi nomi quali Pierre Z. , Stefano S. , Dorella G. , Nicoletta F.) misero in piedi una struttura musicale decisamente difficile da approcciare , legati senza troppe velature a quel suono 'Industrial/Esoterico' di matrice britannica , da poco tempo in voga allora , con molti importanti protagonisti a livello internazionale , ma sempre di 'culto' per non dire 'carbonari' . Una vera rivoluzione musical-culturale iniziata sul finire degli anni '70s , che ebbe con i Rosemary's Baby , un fiero ed apprezzato esempio proveniente dalla nostra cara Italia . Cominciò tutto nel lontano 1981 a Londra , quando i Throbbing Gristle , padri fondatori storici del movimento Industrial , si sciolgono ; due di loro , Genesis P-Orridge e Peter “Sleazy” Christopherson (R.I.P.) , non perdono tempo e danno vita ad un nuovo progetto visual-musicale battezzato Psychic Television . Progetto piuttosto diverso dalla loro precedente esperienza , tanto da spiazzare tutti musicalmente fin da subito con l’album di debutto "Force The Hand Of Chance" . Il retro copertina dell’LP raffigura i due in una foto in cui indossano camicie con colletti da prete , sembra che i due vogliano presentarsi come sacerdoti di un nuovo 'Credo' . Con la nascita di Psychic TV viene fondato il Temple Ov Thee Psychick Youth (T.O.P.Y.) , un’organizzazione che professa l’assurdità di ogni Fede , eccezion fatta per quella in sé stessi , e nelle potenzialità dell’essere umano , in particolare della sua mente . La convinzione di dover agire magickamente sul proprio essere per poter giungere alla realizzazione di qualsiasi cosa si desideri (“Force The Hand of Chance” = “Forza la mano del caso”) , tutte tesi e concetti derivanti da colui che venne definito successivamnte come 'l'Uomo più Malvagio di tutti i tempi' , cioè Alesteir Crowley . La necessità di risvegliarsi dal torpore indotto dalla società moderna e liberarsi da ogni forma di controllo per poter agire in tal senso . 'Stato nello Stato' , con una plateale venerazione in tal senso per Charles Manson e la sua 'Family' o per il reverendo Jim Jones e il suo Peoples Temple , esperienza conclusasi con il clamoroso suicidio di massa di Jonestone . Per la serie 'continuamo così ... facciamoci del male' , tanto per intendersi . Ben presto cominciano a fiorire molteplici basi operative del TOPY in tutto il mondo , comunicanti e cooperanti tra loro , mediante scritti , scambi di materiale e soprattutto produzioni discografiche . Ed ecco quindi come , anche in Italia , viene posta la base per una filiale del 'Tempio' , creata proprio dai nostri Rosemary’s Baby , mediante la fondazione dell’associazione culturale Ricerche Studi Babalon , con sede operativa a Verona , la quale comincia ben presto a raccogliere soci aderenti noti come Babalon Babies . L’entrata in scena dei Rosemary’s Baby avviene il 1° Novembre 1984 . Durante la notte di Ognissanti nella città Scaligera è successo qualcosa di scioccante : quando al mattino i cittadini veronesi escono di casa per andare ad omaggiare i propri defunti al cimitero, notano delle strane epigrafi appiccicate ai muri della città , su cui in inchiostro rosso sangue , campeggia la scritta 'Rosemary’s Baby is born' . Un esordio che non passa inosservato : l’edizione del 2 novembre de “L’Arena di Verona” si butta a capofitto nella cronaca dell’evento , parlando di messe nere e satanismo . Quasi un anno dopo i Rosemary’s Baby avranno l’occasione di precisare il senso del loro gesto sulle pagine dello stesso quotidiano , quando il loro atto sarà collegato ad altre presunte azioni 'sataniste' nei dintorni , sottolineando il loro collegamento col TOPY di Londra . Riguardo all’attività musicale dal vivo , la loro prima esibizione sembra esser stata all’Helter Skelter (mai nome di locale fu così appropriato) , come gruppo di supporto ai CCCP . Sembra esser stata una performance pazzesca : Pierre canta e urla come un pazzo mentre il resto del gruppo, per la maggior parte impassibile ed allucinato, offre un tappeto sonoro potente e incessante , il tutto condito da gesti di autolesionismo come tagli sul corpo , con il pubblico attonito alla fine di questo concerto . La cassetta "Magia Sexualis" circolò in tre diverse edizioni : le prime due sono probabilmente contemporanee o quasi, la terza è una successiva riedizione . Sono molto poche le notizie in merito , si vocifera che le tre versioni non fossero nemmeno musicalmente del tutto identiche , pur presentando, almeno le prime due , gli stessi brani . La cassetta si presenta musicalmente come una vera e propria cerimonia religiosa , suddivisa in riti e liturgie . Il lavoro si apre con la registrazione originale di un canto tibetano e lentamente cominciano a crescere le manipolazioni sonore del gruppo fino ad arrivare alle loro vere e proprie composizioni . Un inquietante viaggio tra campionamenti di cori , gemiti , piagnucolii , orgasmi , miscelati da frequenze distorte ed opprimenti . L’effetto è un disturbante alternarsi tra atmosfere pesanti , oppressive ed atmosfere più rarefatte e sepolcrali . Fino alla lunga conclusione : la registrazione di un rosario, sempre più disturbata dai rumori e dalle distorsioni man mano che ci si avvicina alla fine. La loro scarna discografia vede poi la pubblicazione nel 1985 di "Love Songs" , il primo Lp (o meglio Ep) del gruppo . Il magazine Italiano Rockerilla del dicembre 1985 dedica due pagine ai Rosemary’s Baby , con intervista e recensione del disco , venduto all’epoca direttamente dalla band a 8.000 lire , spese di spedizione incluse . Oggi , sebbene il costo sia decisamente aumentato , rimane il loro vinile più facilmente rintracciabile . Questo disco presenta provocatori riferimenti alla Family di Charles Manson , a partire dalla copertina , vale a dire la celebre foto in bianco e nero del sensuale abbraccio tra i corpi nudi di Roman Polanski e Sharon Tate, massacrata assieme al figlio che portava in grembo da alcuni accoliti mansoniani . Fino al messaggio nascosto tra i crediti del retro copertina , ottenuto unendo solo le lettere in grassetto ('Death to pigs') , lo stesso scritto col sangue dagli assassini su di un muro della casa del regista . Il primo lato di "Love Songs" si apre con “Om”, la registrazione di un’omelia di Giovanni Paolo II . Poi improvvisamente parte “The power of love…” , versione riveduta e sviluppata di “Sanguis et semen” presente nella cassetta " Magia Sexualis" . Sedici minuti circa di rumori , distorsioni , mormorate blasfemie , ideale colonna sonora per qualche oscuro ed osceno rituale a base di sperma e sangue . Il lato B del disco si apre invece col tema principale di Rosemary’s Baby , il film di Roman Polanski da cui la band ha preso il nome , campionato in “Emabs Byos Y’Rra” , che introduce “See Woman See Human” , pezzo veramente ipnotico grazie all’ossessiva e tribale ritmica e alla prova vocale di Pierre , che dimostra di aver appreso la lezione vocale di Genesis P.Orridge , riguardo malsanità e seduzione vocale . Chiude le danze il brano “1 Vortex” , vero e proprio vortice cacofonico di urla e grida sonore . L'ultima produzione dei Rosemary’s Baby esce l'anno seguente , nel 1986 , con il longplaying in edizione limitata dal titolo "Andrew Woodhouse" . Tiratura del disco in 500 copie (250 in distribuzione , allora , gratuita) , con libretto allegato , Il cui titolo stesso dell’album simboleggia il mutamento avvenuto nel gruppo . Nel film di Polansky , Andrew è il nome che Rosemary vorrebbe dare al figlio , mentre alla fine , la 'creatura' sarà chiamato Adrian . L’intero lato A del disco è occupato da una imponente cover di “The End” dei Doors , eterea e sognante , piena di percussioni . Ci si ritrova galleggianti in una fumosa foschia per l’intera durata del pezzo , anche nel più movimentato finale , per la cui registrazione i Rosemary’s Baby hanno utilizzato alcuni strumenti usati dai monaci tibetani per l’ultimo pezzo del lato B . Il testo è modificato, lo si può leggere interamente scritto a mano in una copia di una pagina di agenda datata 3 Luglio (morte di Jim Morrison…) , anche questa allegata al disco . La seconda facciata dell'album è costituita da tre brani ,“Êni” un canto bizantino celebrato e cantato nel Monastero di Xenophontos , “La Ilahe Illallah” preghiera musulmana che ripete ossessivamente il titolo (trad. “Non esiste altro dio che Allah”) . L'ultimo pezzo , “Swayambunath” , chiude il disco e la loro produzione , consiste nella registrazione di un mantra tibetano eseguita dai Rosemary'sBaby stessi , nel tempio di Swayambhu . Un disco di culto per i collezionisti , oggi costosissimo e praticamente introvabile . L’esperienza Ricerche Studi Babalon si chiude così come il progetto musicale . Esempio di progetto musical 'anti-Pop' , blasfemo ed illuminato al tempo stesso , un gruppo veramente 'ostico'quello dei ROSEMARY'S BABY , rimasto sicuramente nel cuore dei molti 'adepti' della musica Underground Italiana , in primis di coloro che facevano parte della schiera 'dura e pura' , attratta dal suono Industrial e dalle sue derive ritual-esoteriche (ricordo anche con piacere e nostalgico rimpianto , i miei concittadini LashTal) , tra cui colui che scrive . Si astengano sensibili e deboli di cuore , puristi della Melodia , inguaribili romantici e Rockers 'politically correct' . Perdete ogni speranza voi che ascoltate ... ma non questo 'rippaggio' da vetusto vinile !!
speriamo non si offenda nisciuno ...
cristho70@gmail.com
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo : cristho70@gmail.com
ADESSO CI PROVIAMO ...
Questa operazione è semplicemente un iniziale tentativo di far conoscere , URBI ET ORBI , quello che comunque NOI ( o NOJO , come direbbe il Principe De Curtis ...) reputiamo PATRIMONIO MUSICALE ITALIANO . Nel bene e nel male ( forse ...)
Proverò nel far comprendere quale Fantasioso Popolo sia il Nostro !!!