
Ancora 'saldi' nei discussi anni '80 , Vi propongo un'Artista caduta (come spesso succede nei miei post) nel limbo del 'dimenticatoio' nazionalmusicale , per poi improvvisamente 'resuscitare' sulle piste delle discoteche estive di tutta Italia , appena il sole inizia a scaldare .
La Milanese Maria Luisa Colombo , in arte LU COLOMBO è stata una celebratissima Cantante Italiana proprio agli albori degli anni '80 , autrice (con il mio concittadino Davide Riondino) di uno dei cosiddetti 'tormentoni' estivi più famosi e ballati della nostra Storia Musicale , un'Artista sempre più sporadicamente in circolazione (escludendo i programmi televisivi di revival) , di cui si ha sempre meno notizie .
Maria Luisa inizia ad esercitarsi nel canto fin da piccola , aiutata nei suoi primi passi dalla madre corista .
Impara , ancora adolescente , a suonare la chitarra : col suo gruppo Folk , i Plastic Doves , suona la chitarra e canta , mentre si cimenta come corista per lo storico gruppo Meneghino , i 'politicizzati' e bravissimi Stormy Six .
Negli anni '70 è piuttosto attiva anche con il teatro , dove incontra David Riondino (con cui collaborerà per molti anni) , mentre registra jingles pubblicitari .
Ma è nel 1980 che Lu Colombo viene lanciata nel mercato della musica Dance con "Maracaibo" , storia di un amore tormentato ambientata nella seconda più grande città del Venezuela (pronunciata in maniera errata , forse per licenza poetica ...) , una irresistibile ballata latineggiante , che aveva nel cassetto già dal 1975 , ma che per il testo piuttosto 'scomodo' (leggi il passaggio 'Rhum e cocaina ...') , non riusciva a farsi produrre .
Nel 1980 , Lu realizza una definitiva veste 'dance' al brano , con gli arrangiamenti di Mario Saroglia , facendola circolare nelle discoteche inizialmente su nastri 'pirati' , per poi pubblicarla come singolo , vera e propria colonna sonora dell'estate '81 prima con etichetta Carosello e nel 1982 , il remix tramite l'etichetta Music Production , a cura del celebre Tony Carrasco .
Le grandi case discografiche iniziano allora ad interessarsi , dato il clamore e l'enorme successo di vendita nazionale ed estero (soprattutto nei paesi di lingua ispanica) , nel frattempo aveva lanciato anche il singolo "Skipper" (1981) , riscuotendo però un tiepido successo .
Nel 1983 la EMI la mette sotto contratto , viene così prodotto un altro ottimo singolo dal titolo "Dance all nite" , con il quale Lu partecipa al Festivalbar e vince il 'Disco per l'Estate 1983' ; il singolo verrà poi incluso nella colonna sonora del film 'Vacanze di Natale '83' .
Partecipa di nuovo al Festivalbar nel 1984 con "Aurora" , un singolo diretto ai dancefloor di tutta Italia , incrociando la Pop Wave del periodo con un testo 'alla De Gregori' (...forse ho un po' esagerato ...) , dal discreto successo commerciale .
L'anno successivo , il 1985 , Lu Colombo esce con un altro singolo "Rimini Ouagadougou" , probabilmente una delle sue canzoni più raffinate , che le vale il riconoscimento del Festival di Saint Vincent , scalando inoltre le classifiche .
Successivamente Lu scompare lentamente dalla scena , rimanendo fuori dalla musica per tutti gli anni '90 .
Nel 2001 Lu produce un cd dal titolo "Maracaibo 20th Anniversary" per Self Distribuzione , a seguito della partecipazione al programma televisivo di Canale 5 'La Notte Vola' , dedicato al revival degli anni '80 .
Nel 2005 Lu Colombo fa il suo ritorno con il Maurizio Geri Swingtet , in un album a base di Swing '50s dal titolo "L'uovo di Colombo" , lavoro pregiato a metà tra la Canzone d'Autore ed il teatro , tra i cui brani spiccano "Gli uomini della nostra vita" composta da David Riondino ,"Casanova" , "Gina" e "Ma chi me lo fà fà" , dedicata alla modella Carla Bruni , ancora prima che diventasse 'Première Dame' francese .
Album che nello stesso anno l'ha portata al Festival di Musica di Mantova , ottenendo un discreto consenso .
Nel 2008 partecipa all'album "Lupai" dei The The (niente a che vedere con Matt Johnson , questi sono di Brescia e suonano dal '69) nobile progetto dedicato ai 'desplazados' guatemaltechi e sempre lo stesso anno incide il brano "19 giorni e 600 notti" contenuto nell'album "quelle piccole cose" tributo al gruppo Pan Brumisti interpreta "19 giorni e 600 notti" (cover di "19 dias y 500 nochas" di Joaquín Sabina) nell'album "Quelle piccole cose" , prodotto dal Club Tenco .
Oggi sembra aver intrapreso l'attività di pittrice e decoratrice murale , lasciando per il momento in stand by la sua carriera di cantante e musicista .
Nonostante la rarefatta discografia , LU COLOMBO ha sempre avuto un approccio che definirei 'Cantautoriale' nei confronti della Musica , esprimendo nonsense , divertimento e leggerezza al tempo stesso , ma sempre con un certo stile ed eleganza , con testi mai banali , nonostante la superficiale apparenza delle musiche , permettendole così di essere pungente e trascinante come il ritmo del suo più grande successo .
Carissimi Visitatori , miei impavidi Seguaci , aprite allora l'ombrellone , adagiatevi su di un lettino (... per i 'cittadini' come me , può andar bene anche il divano di casa con il ventilatore 'obbligatorio' ...) ed ascoltate questo rippaggio (... siate magnanimi ...) , gustandoVi se possibile un bicchierino di Pampero Aniversario con ghiaccio , un cubetto può bastare .
Icona Pop Dimenticata .
http://www.megaupload.com/?d=ZV92FPPI
"... l'abbracciava sulle casse , sulle casse di nitroglicerina ..."
Sai che era da una vita che mi chiedevo di chi fosse Maracaibo, mare forza nove?
RispondiEliminaLa canto alla mia nipotina che impazzisce per lo "tza - tza". ;)
Ciao
CLEMENTI???
RispondiEliminama scherzi, io ti adoro!!!
era da tempo che cercavo una raccolta di Lu Colombo, questo blog spacca tutto!!! :D
un abbraccio
Carlos - fitness forever
Muito , muito Obrigado ... sono felice che il post sia stato gradito !
RispondiElimina