Un altro valido e talentuoso Artista Italiano , caduto nel 'dimenticatoio' , oggi poco conosciuto (seppur 'ripescato' e celebrato per fortuna da alcuni prodi blogger nostrani) , che ha percorso gli anni '70s ed '80s , lasciando diverse traccie nell'universo sonoro Tricolore .
Presumibilmente Napoletano (non ho trovato in rete notizie precise sul suo luogo di nascita) , il tastierista e futuro cantante Gianni Leone , in arte LEO NERO , è stato inizialmente colonna portante de Il Balletto di Bronzo , mitica ed entusiasmante formazione Prog partenopea (determinante il suo apporto al secondo album , "Ys" del '72) , proveniente da un'altra formazione partenopea , i Città Frontale . Fin da giovanissimo , Leone comincia a studiare pianoforte classico e dopo breve tempo già suona nelle 'cantine' col suo primo complessino . Negli anni '70s , approda ai sopracitati Città Frontale , il nucleo originario degli Osanna (Napoletani e bravissimi pure loro) , effettuando frequenti concerti alla base Nato di Napoli . Poi il suo percorso artistico lo vede approdare come tastierista e cantante nella seconda formazione de Il Balletto di Bronzo (non è invece presente nell'album "Sirio 222") , una tra le formazioni sicuramente più 'avant' , sia per la musica che per l'immagine , dell'intera nuova scena Progressive nazionale di quel periodo . Come tastierista partecipa anche alla realizzazione dell'album di Adriano Celentano , dal titolo "I mali del secolo" nel 1972 ed al commento musicale di "Metrapolis" , album di poesie scritte e recitate dal poeta Guido Ballo . La scissione improvvisa della band e la scoperta della propria essenziale singolarità ed unicità come musicista e compositore , sono i probabili fattori che determinano il passaggio da tastierista di un gruppo ad artista solista , intraprende così la sua nuova attività con il 'criptico' nome di Leo Nero . Alla metà degli Anni '70s , si trasferisce a New York , integrandosi nell'ambiente più underground , con l'Hotel Chelsea dove alloggia e la variegata fauna della downtown , attivandosi in frequenti contatti con l'avanguardia artistica newyorkese , ritrovandosi persino a fare musica con Don Cherry , trascorrendo serate e session musicali con gli amici New York Dolls al Matrix . Il suo primo disco nasce proprio a New York , nella primavera del 1976 , dove Leo Nero è giunto con il suo produttore Corrado Bacchelli . Ecco allora "Vero" , il primo album da solista , pubblicato l'anno successivo nel '77 dalla Harvest . L'album è interamente suonato e cantato dallo stesso Leo Nero , e nonostante alcune canzoni di stampo più commerciale ed intimo , come la bella "Sono stanco anche io" , contiene degli ottimi brani , in parte nello stile del suo gruppo precedente , come "La discesa nel cervello" , "Castello" e l'intenso brano di chiusura "Una gabbia per me" , ma i 'vaggiti' del Punk Rock si iniziano ad avvertire . Ovviamente il suono è basato principalmente sulle tastiere , ma Leone suona anche batteria , parti di basso con il minimoog ed anche la chitarra in alcuni brani . Un estratto dell'album , la già citata "Sono stanco anche io" finisce sulla B-side del singolo del 1978 , "Fremo" pubblicato dalla Emi . Il 'feeling' con l'ambiente discografico Italiano non è però dei migliori , l'album esce nell'indifferenza generale privo di qualsiasi battage pubblicitario e pur essendo davvero un bel disco , non ottiene i risultati sperati . Sul finire degli '80s , decide di trasferirsi nuovamente in America , stavolta nella West Coast , ad Hollywood . Leone ha l'opportunità di vivere la nascita della New Wave di Los Angeles , collaborando con i musicisti più in vista della scena sotterranea . Vedono così la luce il contro9verso ed ambiguo 45 giri "Strada" , con il brano "Piangi con me" (cover di un pezzo reso celebre nei '60s in Italia dai Rokes con testo di Mogol , che anticiperà il clamoroso ritorno agli anni '60 , che esploderà soltanto un anno più tardi , con Ivan Cattaneo come 'portavoce') e l'album "Monitor" , che ha in sé i 'germi' Wave di future storiche bands americane , gli Screamers , gli Avengers ed i Devo su tutti . Pubblicato sempre dalla Emi nell'Anno Domini 1980 , l'album si avvale di musicisti di talento provenienti da diverse bands di L.A., che formano in questa occasione , un ensemble significativamente denominato 'Optical Band' , presente nella facciata A del longplaying . All'interno della facciata B , suonata esclusivamente da Leo Nero il disco si rivela dissacrante e provocatorio , con il compositore 'mascherato' da una voce falsa ed alterata , "Volpe Robot" fornisce le coordinate di un Rock elettronico che di lì a poco Alberto Camerini svilupperà in "Rock'n'Roll Robot" , in "Tell my why" , "Abat Jour" e "Nè ieri nè domani" c'è invece tutta la sua versatilità di interprete , "No, no, no, no" è uno sberleffo al rock'n'roll , mentre ne "Il nuovo mondo" esprime quella che è la sua filosofia di vita . L'album viene mixato nei Cherokee Studios (dove in quegli stessi giorni erano impegnati anche Ron Wood e Rod Stewart ...) e il look della copertina è stato firmato da Marlene Stewart , futura costumista di Madonna e Cher . Leo Nero tornò in Italia nel 1981 per promuovere l'album "Monitor" , ottenendo 'parzialmente' anche in un passaggio televisivo a Discoring . Scrivo 'parzialmente' dal momento che Leo Nero sembra volesse presentare la canzone "Strada" , ma la censura non glielo permise a causa del testo , ripiegando poi sul brano "Tell me why" . Nel 1982 esce il 45 giri "Indossa il mio colore" . Intorno al 1985 , Leo Nero raggiunge i vecchi compagni del Balletto di Bronzo , i quali , ormai naturalizzati svedesi , hanno un loro studio di registrazione (Hulman), punto di riferimento della più creativa scena musicale svedese . In queste gelide terre registra alcuni brani destinati alla sua produzione solistica . Con concerti da solista , a Vienna partecipa (unico artista italiano a 'U-Mode '85') , all'annuale rassegna di moda/musica cui prendono parte stilisti e musicisti provenienti da vari paesi europei . Successivamente , ritorna a presentarsi come Gianni Leone . Dopo un'intensa attività concertistica , accompagnato dal batterista Duilio Sorrenti e dal bassista Max Gazzè , nel 1993 fa pubblicare un Cd con due provini inediti di "YS" cantati in inglese e risalenti al 1971 , fino ad allora inutilizzati . Tra il '95 ed il '97 Gianni Leone collabora con un gruppo Rock Prog , dal nome Divae , partecipando come ospite sia sul Cd che nei concerti , alcuni dei quali vedono la presenza anche di Gary Green , chitarrista di Gentle Giant . Col batterista ed il bassista dello stesso gruppo riforma Il Balletto di Bronzo in versione trio . Nel 1999 viene pubblicato del Balletto di Bronzo "TrYS" , registrato dal vivo e pubblicato da Mellow Music . L'anno seguente , con il gruppo partecipa al 'Nearfest' in Pennsylvania , al 'MexProg Festival' a Città del Messico ed al 'Rio Art Rock Festival' a Rio de Janeiro . Nel 2002 partecipa al 'Baja Prog Festival' in Messico , al 'Prog'Sud Festival' svoltosi a Marsiglia , poi un tour in Giappone con Il Balletto di Bronzo (Tokyo , Osaka) , concerti e collaborazioni con Ars Nova e Gerard . Mentre in Italia il Balletto di Bronzo di esibisce , fra l'altro , come opening act per Carl Palmer Band ed Ozric Tentacles . LEO NERO , musicista attento e fine ricercatore , è sempre risultato decisamente 'sopra le righe' , ostile ai compromessi e ben poco 'promozionato' dall'industria discografica nazionale , forse per la sua bizzarria ed eccentricità , ma ci ha lasciato una discografia 'povera ma bella' , con due album di enorme valore a mio parere (soprattutto il primo) , insomma un grande talento nostrano . Gentili Visitatori ed integerrimi Seguaci di Pinzillacchere Musicali , siate dunque curiosi e non mancate di ascoltarlo !! Post scriptum - si tratta di una vera 'leccornia' , ma perdonatemi il ripping ...
Una 'realtà perduta' dal panorama Indipendente degli Anni '80s .
Emozionati ed ispirati dalla poesia di Baudelaire , poema contenuto ne "Les Fleurs du Mal" , cui devono il nome , e dalle atmosfere gotiche del Post Punk dei primi '80s , i giovani LE MASQUE nascono a Milano nel 1979 da un'idea di Edgardo Moia Cellerino (chitarrista , cantante ed autore dei testi) e Tiberio Boncristiano (batterista) , entrambi fondatori del primo nucleo della formazione , che ha vissuto diversi cambi di musicisti sia in entrata che in uscita , per quanto riguarda l'impiego di basso , tastiere , pianoforte , saxofono e clarinetto . Proprio il più affascinante dei poeti francesi (almeno in ambito Dark Wave) e l'oscuro palpitare del sound Post Punk di matrice britannica , 'binomio' allora piuttosto in voga tra le giovani formazioni 'indipendenti' , determinano l'imprinting del gruppo e ne definiscono compiutamente la poetica anche negli anni a venire , con testi crepuscolari e decadenti , affidati al leader Moia Cellerino , sorretti da musiche suonate magistralmente , che successivamente , nei loro dischi forse più riusciti , si allontanano sia dal Rock sia dai canoni tradizionali dello stile 'cantautorale' , per modellare melodie ed arrangiamenti originali , più intimi e quasi 'cameristici' , dal notevole impatto emotivo . La pima incisione del gruppo Milanese , avviene su cassetta autoprodotta , dal titolo "Trouvailles pour Comediens" nel 1983 , sei brani tutti cantati in inglese nonostante il titolo francofono , a cui seguirà una intensa attività concertistica ed il primo vinile , "The Happy Flock" , un bellissimo Ep del 1984 , contenente tre canzoni con testo sempre in inglese , stampato da una piccola etichetta di Savona , la Mask Productions . Nel 1986 , grazie alla storica Indie-Label Supporti Fonografici , pubblicano un altro Ep molto bello dal titolo "Colloquio" , comprendente tre brani ed uno strumentale , disco che rappresenta per loro il definitivo passaggio alla lingua Italiana . Il testo della title track viene recitato , estratto dal lungo poema del 1906 , "Un giorno" di Carlo Vallini , che assieme a Gozzano e Corrazzini fu tra i principali esponenti del movimento poetico 'Crepuscolare' del primo '900 Italiano . Nel Novembre dello stesso anno partecipano al secondo 'Meeting delle Etichette Indipendenti' , che si svolge a Firenze e viene trasmesso in diretta nel programma 'Stereodrome' , in onda su Rai Stereouno . Proprio in questo periodo vengono notati dalla EMI che nel 1990 pubblica il mini album dal curioso titolo "Il Signor Gustavo Coscenza" , sei brani dove spiccano "Le terre di Monluè" e "L'uomo felice" , canzoni che riportano alla memoria alcuni grandi della Canzone Italiana come Luigi Tenco . Prodotto da Angelo Carrara , vengono abbandonati del tutto i 'lamenti sonori' del nero Post Punk per una più matura 'Chanson' appena venata di Wave , così che Le Masque partecipano proprio alla XVI° Edizione del 'Premio Tenco' , ottenendo un notevole successo da parte della critica . Nel 1991 pubblicano "La Memoria di Venere" (per Target Music) , il loro primo vero longplaying , con alcuni brani veramente notevoli ("Makrya" , "La Bella Estate" e la title track su tutti) ed intraprendono un faticoso tour di concerti nelle principali città Italiane . Nel 1993 vengono nominati all'interno della Enciclopedia del Rock Italiano , volume edito dalla Arcana editrice , dove viene sottolineata l'originalità della loro proposta musicale . Nel 1995 viene pubblicato "Le Masque" (No Way Record/Sony Music) , disco con cui il gruppo tenta il 'grande salto' ed uscire dal pubblico 'di nicchia' che tanto li aveva celebrati . L'album in questione è piuttosto controverso , le canzoni sono 'rivestite' di arrangiamenti forse al passo coi tempi , ma talvolta 'inappropriati' rispetto alla natura dei brani e dei testi di Cellerino , come sempre centrati sui temi della solitudine , dell'inadeguatezza . Undici brani di piacevole Pop , a tratti Techno Pop , taluni addirittura dall'incipit quasi 'houseggiante' , con la presumibilmente 'proustiana' "Marcel" come apripista commerciale , presente anche la cover de "La Banda" . E' giusto ricordare che , nei concerti del periodo , i Le Masque si staccano dagli 'errori' di produzione del disco , restituendo alle canzoni la loro vera ed intima natura , dimostrando inoltre di essere musicisti eccellenti . Nel 1997 la UPR (distribuzione Sony Music) pubblica il cd singolo "Dandies" , comprendente il brano omonimo ed una cover del "Leggenda di Natale" di Fabrizio De Andrè , tratta dal bellissimo "Tutti morimmo a stento" del 1968 , secondo album in studio del grande Genovese , ispirata a sua volta da "Le Père Noël et la petite fille" di Georges Brassens . Nel 1998 , i Le Masque pubblicano "Dal Diario di un Soffiatore di Vetro" (uscito per la Fuoco , collaborazione tra la Eibon Records e la Amplexus) , una bellissima antologia comprendente materiale prodotto dal 1994 al 1998 , alcune versioni registrate dal vivo al Premio Tenco , ed un inedito "La Lunga Notte di Gianni" , dedicato allo stilista scomparso Gianni Versace . Nel 2003 , dopo diversi anni di silenzio , grazie alla Snowdonia (ottima etichetta indipendente , nella cui scuderia sono presenti i bravissimi Maisie) , il progetto Le Masque ritorna con il cd "Gli anni di Globiana" . L'album mantiene salde le sue radici nella Canzone d'Autore Italiana , e rimane com ultima produzione ufficiale del gruppo Lombardo , escludendo la recente ristampa 'expanded' uscita nel 2008 ("Colloquio") e quella futura (con il dodici pollici "The Happy Flock" e la prima rara cassetta del '83 , assemblati insieme) . Nel 2009 il cantante del gruppo Edgardo Moia Cellerino , oltre ad aver partecipato nuovamente , ma come solista , al celebre 'Premio Tenco' , ha pubblicato un altro importante compendio sonoro , dal titolo "L'Amore che gira il Mondo" , raccolta a suo nome , di brani tratti dal materiale prodotto dai Le Masque , uscito tra il 1995 ed il 2003 (includendo anche i brani del singolo "Sai" del '99) e la title track , canzone nuova ed inedita . Una formazione quella dei LE MASQUE che fu valorizzata all'epoca (vari rinomati magazines del periodo , quali Rockerilla , Buscadero etc ...) ed attualmente molto poco viene ricordata , per non dire 'rimossa' mentalmente . Asserendo ciò , mi riferisco soprattutto al pubblico 'indie' di allora , che non ha forse mai 'perdonato' la loro svolta musicale e linguistica (pubblico audiofilo ormai quarantenne , di cui facevo/faccio parte , con 'il tappo nell'orecchio' in certi casi , spesso e volentieri quando si trattava di artisti nostrani , per dirla come potrebbe fare solo il sagace e grandissimo Jannacci "... quelli che ... se sono 'indie' e cantano Italiano ... devono fare solo il Rap ..." , tanto per capirci ...) , sebbene questi ex-giovanotti abbiano fatto canzoni stupende , pur non usufruendo di quei badget economici che avrebbero meritato , anche se passati alle major , considerati una 'scommessa' a rischio , per non dire persa . Adesso , nel mio piccolo , Giustizia è fatta . Palco d'Onore all'interno di Pinzillacchere Musicali , che altresì vuol significare gratitudine da parte di un appassionato fruitore e collezionista di vinili , con 'affinità elettiva' nei loro confronti , come dimostra la minuta foto del mio profilo .
Una delle voci femminili più belle ed interessanti degli Anni '90s . Arriva dalla provincia di Brescia , Flavia Pozzaglio in arte IRENE FARGO .
Fin da giovanissima con la passione per la Musica e dalla spiccata vocalità , inizia la sua esperienza nel coro polifonico 'Città di Chiari' , ricoprendo spesso il ruolo di cantante solista , in cui Pergolesi , Mozart , Schubert , Vivaldi sono solo alcuni dei compositori ai quali dà voce , con sensibilità , calore e precisione . Dopo questa esperienza 'chiesastica' , dove mostra una voce duttile ed intensa , ha la possibilità di diventare una delle voci nuove del Pop Italiano . Nel 1988 la prima importante tappa della sua carriera è la partecipazione al 'Festival di Castrocaro' , in questa occasione Irene presenta il brano "Le donne dei soldati veri" , conquistando la finalissima . Viene notata da un discografico della Carosello , Enzo Miceli , che immediatamente la mette sotto contratto . Incide così il suo primo album d'esordio , dal titolo omonimo "Irene Fargo" , disco Pop poco commerciale tutto sommato , ma dal forte impatto emotivo . Con un look 'da bibliotecaria' , nel 1990 la Fargo si affaccia nel mondo del Pop nazionale , con i brani di questo album scritti dallo stesso Miceli , in collaborazione di Gaetano Lorefice , mentre tra i musicisti sono presenti Lucio 'Violino' Fabbri , Paolo Costa e Vittorio Cosma . Tra le canzoni piu' riuscite di questo album troviamo oltre il brano presentato a Castrocaro , "Nannarella" , ispirata dall'attrice Anna Magnani , e "Dialoghi" che sara' anche il primo singolo inciso con la Carosello (1989) e la scanzonata ed estiva "Le ragazze al mare" . In questo lavoro troviamo anche due splendide interpretazioni di due evergreen della Chanson francese , "Mon homme" e "Milord" , tratte dal repertorio di Edith Piaf . Nel 1991 Irene partecipa al Festival di Sanremo con il brano "La donna di ibsen" , ispirata da un testo teatrale del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen intitolato Casa di bambola . Il pezzo permette alla cantante di dimostrare la sua grande estensione vocale e la sua dizione chiara e perfetta . Al Festival Irene si piazza al secondo posto della categoria 'giovani' . Il successo e' tale che induce la Carosello alla ripubblicazione dell'album d'esordio precedentemente poco promosso , con l'aggiunta di due inediti: quello sanremese e "Ti do' una canzone" , incisa con Grazia Di Michele . Nell'autunno dello stesso anno viene immesso sul mercato un nuovo singolo (uscito anche anche mix a dodici pollici) , "Ugo" , un brano ironico e funkeggiante , che mostra l'altra faccia artistica di Irene Fargo . Nel 1992 l'artista Lombarda e' nuovamente in gara al 'Festival di Sanremo' con il brano "Come una Turandot" , un brano di ispirazione lirica alla famosa opera Pucciniana , confermando le sue capacità e la sua estensione vocale . Alla manifestazione si classifica nuovamente al secondo posto della categoria 'giovani' e dopo la partecipazione sanremese esce il suo nuovo lavoro discografico , chiamato "La voce magica della luna" . Tra i brani principali di questa lavoro troviamo "Sabbia d'Africa" , "I separati" , scritto da Vincenzo Spampinato , "Mimi'" , "Camminando" e "Il professore" scritto per lei da Grazia Di Michele . La Fargo partecipa al 'Nuovo Cantagiro '92' con il brano "Sabbia d'Africa" , piazzandosi al terzo posto . Sempre nell'estate del '92 partecipa al 'Festivalbar' . Abbandonato ormai il look dell'esordio per una immagine più avvenente e sensuale , verso la fine dell'anno viene pubblicata la versione remixata di "Sabbia d'Africa . L'anno seguente , nel '93 , pubblica il suo terzo lavoro dal titolo "Labirinti del cuore" , un disco ricco di collaborazioni importanti , con la produzione e gli arrangiamenti sono di Fio Zanotti , mentre diversi sono gli autori che scrivono per lei tra cui Roby Facchinetti , i Kaballà , Mariella Nava . Tra i brani dell'album , "Ma quando sara'" con la partecipazione vocale di Roby Facchinetti , "Io ti vedo (uomo lo sai)" che vede Dodi Battaglia alla chitarra solista , "Inverno" della Nava e la già citata "Sabbia d'Africa" . Nel 1994 Irene Fargo partecipa a 'Viva Napoli' , in onda sulle reti Mediaset , dove propone una personale versione del classico "Reginella" . Il pubblico presente si accorge di quanto la sua voce sia adatta a cantare i brani in lingua Partenopea e le fa conquistare la finale della gara . Nel 1994 entra nel cast di "Domenica in" , famoso contenitore domenicale della Rai . Irene torna a 'Viva Napoli' nel '95 , con la bellissima "Era de maggio" , riproposta stupendamente anche da Franco Battiato , all'interno di uno dei suoi "Fleurs" , molti anni dopo . Innamoratasi della Canzone Napoletana , sempre nel '95 la Fargo partecipa a 'C'era una volta il Festival di Napoli' , trasmesso dall'allora TMC , dove propone "Malinconico autunno" ed alla manifestazione televisiva 'Napoli prima e dopo' , trasmessa dalla Rai . A seguito di questa partecipazione esce un album , "O' core Napule" , contenente alcuni classici Napoletani , impreziositi dalla voce di Irene , nel disco supportata da un'orchestra diretta dal maestro Paolo Ormi . Nel 1996 incide due brani con il Piccolo Coro Arcobaleno , dedicati ai bambini , dal titolo "Ghiri" e "Ma è Natale" , brani che vengono immessi nel cd "Ghiri ghiri" , il cui ricavato andra' devoluto in beneficenza per alcuni enti assistenziali dell'infanzia . Nello stesso anno si aggiudica il primo premio alla trasmissione 'Ma l'amore si' , in onda sulle reti Mediaset , dove rilegge la famosa "Io che non vivo" del grande Pino Donaggio . L'anno successivo pubblica , sempre per Carosello , un nuovo lavoro discografico intitolato "Fargo" . L'album contiene cinque brani inediti tra i quali spicca "Tu mio io" , la partenopea "Si nun tuorne" e "Ah l'amore" scritta per lei da Daniele Fossati , mentre la seconda parte di questo lavoro e' costituito da alcuni brani del suo repertorio , presi da un live . Nel 1999 incide un nuovo lavoro , "Appunti di viaggio" , una rivisitazione di alcuni brani di successo del suo repertorio con un nuovo arrangiamento piu' tre inediti , "Sei tu" , un brano tradizionale portoghese con testo adattato nella nostra lingua da Irene stessa , il classico internazionale "Ebb tide" (già cantato da Sinatra e dai Righteous Brothers) ed un brano della Piaf , particolarmente cara alla Fargo , l'emozionante "Je ne regrette rien" . Nel 2000 incide un ottimo album dal titolo "Vai da lei" contenente le piu' note canzoni scritte da Paolo Limiti nel corso della sua carriera di autore , inoltre partecipa frequentemente alla trasmissione 'Alle due su Rai uno' condotta sempre da Paolo Limiti . Nel 2002 , ormai cantante affermata , per Irene un nuovo debutto , questa volta a teatro , nel ruolo di attrice interpretando Maryanne nel 'Il ritratto di Dorian Gray' . L'anno successivo Irene torna a teatro con la Fondazione Teatro di Napoli , nel famoso musical "I promessi sposi" tratto dal celebre romanzo , nel quale ha due ruoli , vestendo i panni della famosa monaca di Monza ed anche della madre di Cecilia . Verso la fine dell'anno 2003 , Irene incontra Francesco Palmieri , giovane autore che scrive per lei una nuova canzone dal titolo "Trappole" , pubblicata in un nuovo cd singolo . Nel 2005 , la cantante Bresciana torna con un nuovo lavoro discografico dal titolo "Insieme" , costituito da alcuni inediti e reinterpretazioni di classici della Canzone Napoletana (come "la Palummella" e "E' spingole frangese") , della Chanson (le immancabili "Vie en rose" , "Le Feuilles mortes" e "Hymne a l'amour") e dal Fado portoghese ("i brani "Fado Português" e "Ferreiro") . Dopo altre partecipazioni teatrali come attrice/cantante , tra cui un musical dedicato a Glenn Miller e Gershwin , un nuovo album di inediti , con la direzione artistica di Rosario Di Bella , sembra almeno dal suo sito , pronto per essere pubblicato , in occasione anche dell'uscita editoriale di un libro , nel quale l'artista racconta alcuni aneddoti della sua vita . Ancora oggi , a mio modesto parere , IRENE FARGO e' sicuramente una delle interpreti femminili più dotate vocalmente all'interno del panorama musicale Italiano , artista a 480° , che si è sempre rimessa in gioco affrontando diverse fasi musicali nella sua carriera , considero così la sua presenza in questo blog un atto dovuto ed un giusto riconoscimento al merito .
speriamo non si offenda nisciuno ...
cristho70@gmail.com
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo : cristho70@gmail.com
ADESSO CI PROVIAMO ...
Questa operazione è semplicemente un iniziale tentativo di far conoscere , URBI ET ORBI , quello che comunque NOI ( o NOJO , come direbbe il Principe De Curtis ...) reputiamo PATRIMONIO MUSICALE ITALIANO . Nel bene e nel male ( forse ...)
Proverò nel far comprendere quale Fantasioso Popolo sia il Nostro !!!