Altro 'A'rtista importante , mai abbastanza ricordato , legato in modo indissolubile alla Musica Leggera Italiana ed ai suoi 'derivati' .
Nato a MIlano , Vincenzo Tempera, noto come VINCE TEMPERA , è stato un prodigioso tastierista , compositore et arrangiatore , poi direttore orchestrale . Attivo fin dagli anni 70's in band come The Pleasure Machine e Il Volo , è probabilmente più noto come l'autore o coautore delle sigle di diversi cartoni animati degli anni 70's e 80's e diverse colonne sonore .
Già nel 1966 suona con il suo gruppo La Nuova Era in giro per l'Italia , fermandosi per lunghi periodi nei locali come gruppo principale delle serate , sembra gli piacesse suonare a piedi nudi e saltare in continuazione sulla tastiera . Nel 1970 assume il ruolo di tastierista nel complesso The Pleasure Machine , poi Fourth Sensation , insieme al batterista Ellade Bandini ed Ares Tavolazzi (che finirà poi nei mitici Area) , occupandosi poi anche degli arrangiamenti dell'album "Terra in bocca" de I Giganti (primo censuratissimo 'concept album' che parla/canta di mafia , nel '71) e di "L'isola non trovata" di Francesco Guccini . Tempera partecipa all'incisione del brano "Luci ah!" nell'album "Il mio canto libero" di Lucio Battisti , pur non essendo accreditato nella copertina a causa di un diverbio avuto con il Cantautore . Nel 1974 forma con i chitarristi Mario Lavezzi e Alberto Radius , il bassista Bob Callero e il batterista Gianni Dall'Aglio , il supergruppo Il Volo , con cui pubblica due albums , "Il Volo" del 1974 e "Essere o non essere? Essere!Essere!Essere!" (1975) , per la Numero Uno di Lucio Battisti . Sempre nel 1974 collabora alla realizzazione del bellissimo "La casa del lago" dei Saint Just di Jenny Sorrenti ed arrangia la canzone di Mina "Caravel" . Un vero fiume in piena , Vince Tempera collabora , nella seconda metà dei 70's , agli arrangiamenti di diversi dischi di Loredana Berté e Mario Lavezzi , continuando allo stesso tempo la collaborazione con Francesco Guccini , ormai inseparabile amico . Nello stesso periodo ha inciso alcuni importanti lavori solisti , 33 e 45 giri per la Harmony , usando anche lo pseudonimo Andrè Carr . Tra i suoi album mi piace ricordare "Temperix" del 1976 , una riproposizione di brani celebri in chiave Soul Funk , dal piglio Black danzereccio grazie all'impiego di svariati keyboards e sintetizzatori , magistralmente 'trattati' da Tempera stesso . Altro bel longplaying del Tempera solista è del 1973 , dal titolo "Art" , che vede il musicista presente in copertina con il suo pianoforte , in questo caso è la classicità dello strumento a farla da padrone per l'intero album . Le colonne sonore dei films sono state un'altra fruttuosa attività di questo grande musicista . Accompagnato quasi sempre da Franco Bixio e Fabio Frizzi , voglio ricordarne , tra le molte scritte , una su tutte , la mitica original soundtrack "Fantozzi" del 1975 . Tempera sarà comunque più volte ricordato come co-autore di diverse sigle di cartoni animati . Tra gli anni 70's e 80' scriverà le celebri sigle "Atlas Ufo Robot" , "L'Ape Maia" , "Capitan Harlock" , "Daitarn" , "Anna dai capelli rossi" , "Remì" e molte altre . Oggi il Maestro Tempera partecipa nel sostegno della campagna Rai contro il plagio condotta dal giornalista Michele Bovi . 'Pacatamente , piano piano e ...sottovoce' , per dirla con Marzullo/Crozza , avrei qualche 'piccolo dubbio' proprio in merito ad alcune sigle sopra elencate , in certi casi sembra che sia stata ripresa 'a mani basse' parte della discografia dei vetusti Boney M. e riarrangiata neanche troppo velatamente . In alcune interviste televisive, ma anche in altri incontri pubblici , sembra Vince Tempera abbia però ammesso di essersi ispirato per "Anna dai capelli rossi" addirittura e nientepopòdimenoche ... all'inno "Bandiera rossa" !!! Nel 1978 Il più grande successo fu senza dubbio quello della sigla "Atlas Ufo Robot" , scritta insieme a Luigi Albertelli ed Ares Tavolazzi , per cui il 'Disco d'Oro' , superando il milione di copie vendute. Negli anni successivi Tempera è stato più volte direttore d'orchestra del Festival di Sanremo . Nel 1998 è direttore dell'orchestra della trasmissione televisiva 'Barracuda' , condotta da Daniele Luttazzi e trasmessa su Mediaset . Fino dal termine dei 70's inizia la collaborazione con Francesco Guccini e da allora fa spesso parte dei suoi musicisti , accompagnandolo nei concerti alle tastiere e al pianoforte. Come solista , ma ormai in rare esibizioni , si esibisce anche in concerti 'modern Jazz' . Nel 2003 Il regista 'Pulp' Quentin Tarantino ha scelto per la colonna sonora del film "Kill Bill vol.1" , la musica della colonna sonora del bellissimo giallo "Sette note in nero" di Lucio Fulci , un film del 1977 scritta proprio da Vince Tempera con Bixio e Frizzi , dall'inquietante sound tastiera - carillon , principale caratteristica e fondamentale indizio nella trama della pellicola . Un personaggio eclettico , un virtuoso della tastiera , VINCE TEMPERA è sicuramente da annoverare tra i musicisti più qualificati e validi del Belpaese, mai troppo lodati e spesso dimenticati . Un giusto omaggio , Cari Visitatori et indomiti Seguaci , provate anche Voi a rivalutarne le imprese musicali , con questo raro rippaggio vinilitico niente male . Buon Ascolto (PS - però ... Niente Sigle !!) .
Dopo una breve parentesi legata alla mia 'fede' sportiva (Vi prego di mantenere il solito 'aplombe' e non inviarmi commenti critici ed ingiuriosi , pena la censura ...) , anche se di questi tempi c'è poco da star sereni , 'calcisticamente' e 'spessatamente' parlando ... .
Come preannunciato , ecco il ritorno alla Musica Italiana .
Da un po' di tempo i miei ascolti sono quasi del tutto limitati alle colonne sonore '60s e '70s dei grandi compositori nostrani , ed in quanto appassionato et conoscitore , modestamente lo nacqui (... come avrebbe detto il grande Totò ...) , ecco dunque lo stimolo per questo post , dedicato con affetto e riconoscenza ad uno tra i principali 'capisaldi' delle Original Soundtracks targate 'made in Italy' .
Nato a Roma nel 1917 , Armando Trovajoli (cognome talvolta trascritto come Trovaioli) è un stato pianista , un formidabile compositore e direttore d'orchestra Italiano . Da bambino inizia a studiare il violino , grazie all'aiuto del padre , violinista pure lui , rivelando un notevole talento musicale , per poi in seguito diplomarsi in pianoforte e composizione al conservatorio di musica di S. Cecilia in Roma . Nel 1937 entra nell'orchestra di Rocco Grasso , che l'anno dopo lo vorrà come pianista nel proprio complesso , mentre due anni dopo , nel 1939 il giovane Armando suona con l'orchestra di Sesto Carlini , una delle più rinomate formazioni Jazzistiche italiane dell'epoca . Dopo la guerra torna ad alternare l'attività di musicista Jazz con quella nella Musica Leggera . Nel 1949 viene scelto a rappresentare l'Italia al 'Festival du Jazz de Paris' dove , con i celebri Gorni Kramer al contrabbasso e Gilberto Cuppini alla batteria , suona nella celebre Salle Pleyel . In quel periodo suonerà con i più qualificati jazzisti del mondo quali Duke Ellington , Louis Armstrong , Miles Davis , Chet Baker , Django Reinhardt e molti altri . L'anno successivo inizia una serie di incisioni discografiche , pubblicate col titolo "Musica per i vostri sogni" . Con lo stesso titolo , realizza in collaborazione con Piero Morgan (cognome 'materno' che poi diverrà Piccioni) per un ciclo di trasmissioni radiofoniche , uno tra i primi tentativi italiani di presentare esecuzioni pianistiche di Jazz con orchestra d'archi . All'inizio degli anni 50 , la RAI gli affida la direzione di un'orchestra , che Trovajoli imposterà magnificamente con l'organico di dodici violini , quattro viole , quattro violoncelli , flauto , oboe , clarinetto , corno , l'arpa , il vibrafono , chitarra elettrica , contrabbasso , batteria e naturalmente il piano suonato da Trovajoli stesso . Con questa gigantesca formazione e la collaborazione di alcuni cantanti , trasmetterà dai microfoni di Radio Roma , eleganti pezzi musicali con una netta impostazione Jazzistica . Ancora insieme al grande Piero Piccioni nel 1952 e nel 1953 , Trovajoli sarà protagonista del settimanale musicale serale 'Eclipse', nella quale l'orchestra viene diretta in alternanza dai due eccelsi compositori in pezzi estremamente ricercati e sofisticati , ben diversi dallo stile delle orchestre radiofoniche del periodo . Nel frattempo Trovajoli aveva esordito, con lo pseudonimo Vatro, come autore di canzoni , tra cui "È l'alba" per Nilla Pizzi , "Dimmi un po' Sinatra" per il Quartetto Cetra e molte altre . Nel 1951 è invitato da Dino De Laurentiis a scrivere musica per la colonna sonora di 'Anna' , film diretto da Alberto Lattuada . La canzone "El Negro Zumbon" diventa un best seller mondiale : ispirata a ritmi tropicali , nel film è cantata in playback e danzata dalla stupenda Silvana Mangano , ma in realtà è eseguita dalla voce di Flo Sandon's . Nel 1953 l'ormai affermato Armando Trovajoli partecipa come direttore d'orchestra al Festival della Canzone Italiana di Sanremo e trionfa con l'arrangiamento della canzone vincitrice "Viale d'autunno" cantata da Carla Boni e ancora da Flo Sandon's . Nel 1956 ottiene un secondo successo internazionale con "Che m'è mparato a ffà" , lanciata ed incisa in disco da Sophia Loren . Nel 1962 Trovajoli che in precedenza aveva collaborato ad alcuni spettacoli di rivista , viene chiamato a comporre la musica per un film scritto da Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa . Il film non verrà realizzato , ma il copione viene ripreso poi da Garinei e Giovannini , che lo utilizzeranno per realizzare "Rugantino" , la famosa commedia musicale , ambientata nella Roma papalina del XIX secolo , con Nino Manfredi nella parte di Rugantino ed altri grandissimi artisti come Aldo Fabrizi , Lea Massari , Bice Valori (tutti presenti nella prima edizione , quella diretta proprio da Trovajoli) , una importante opera teatrale dove risaltana canzoni quali "Ciumachella de' Trastevere" , cantata da Lando Fiorini (nel ruolo del Serenante) e l'immensa "Roma nun fa' la stupida stasera" cantata da Manfredi e da Ornella Vanoni , sostituta di Lea Massari . Armando Trovajoli si segnala all'attenzione degli intenditori per lo studio condotto sui motivi popolari Romani dell'Ottocento , sapientemente riecheggiati nelle sue composizioni . Ottenne altrettanti successi con "Ciao Rudy" e "Aggiungi un posto a tavola" sempre di Garinei e Giovannini . La più suggestiva ed orecchiabile canzone resta comunque quella sopracitata , "Roma nun fa' la stupida stasera" , un vero 'evergreen' intramontabile a livello mondiale . Nel repertorio delle colonne sonore cinematografiche , Trovajoli vanterà la collaborazione con registi del calibro di Vittorio De Sica , Dino Risi , Luigi Magni e Ettore Scola , con moltissimi titoli in carriera . Un vero e proprio Maestro , Armando Trovajoli resta tra i principali compositori di soundtracks , con molti capolavori al suo attivo dalla metà circa dei '60s per arrivare al termine degli '80s , 'gareggiando' con altri grandi compositori Italiani (da Morricone a Piicioni , da Gianni Ferrio a Piero Umiliani , da Stelvio Cipriani a Bruno Nicolai , etc ...) ,spaziando tra diversi generi , dalla Bossa allo Shake , dallo Swing al Funk , dal Groove (aiutato per un certo periodo dai mitici MARC 4) al Pop , con il Jazz sempre nel cuore e velatamente onnipresente nelle partiture . Da diversi anni ormai è considerato un vero e proprio 'Master of Lounge Music' a livello internazionale , grazie anche alle numerose ristampe delle sue colonne sonore . Il Maestro Trovajoli nel febbraio 2000 ha ricevuto il titolo di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana e nel 2007 ha ottenuto il 'Premio Speciale David di Donatello' alla carriera . Poco incline al gossip ed alle copertine , personaggio riservato e genuino , il Maestro ARMANDO TROVAJOLI resterà senza dubbi un punto fermo per la nostra musica nazionale , eclettico come musicista , grandissimo e stimatissimo compositore e direttore orchestrale , un protagonista a modo suo della storia d'Italia , che ha sempre raccontato 'in note' durante tutti questi anni .
speriamo non si offenda nisciuno ...
cristho70@gmail.com
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo : cristho70@gmail.com
ADESSO CI PROVIAMO ...
Questa operazione è semplicemente un iniziale tentativo di far conoscere , URBI ET ORBI , quello che comunque NOI ( o NOJO , come direbbe il Principe De Curtis ...) reputiamo PATRIMONIO MUSICALE ITALIANO . Nel bene e nel male ( forse ...)
Proverò nel far comprendere quale Fantasioso Popolo sia il Nostro !!!